Il Centro Studi Naturalistici riapre al pubblico le proprie sale espositive rispettivamente nei giorni domenica 31 ottobre e domenica 14 novembre 2021.Il pubblico in numero contingentato potrà accedere, gratuitamente, alle sale espositive dalle ore 14.30 alle ore 19.00 e prendere visione dei nuovi allestimenti della MOSTRA PERMANENTE DI MINERALI E FOSSILI tra i quali quanto … Continua a leggere 2021 RIAPERTURA CENTRO STUDI
Tag: giussano
Struttura della Terra
Struttura Della Terra - Centro Studi Naturalistici il Centro La Geosfera rappresenta l'insieme della parte superficiale e interna della Terra e viene suddivisa in "layer" in base allo stato fisico, alla densità e natura dei materiali che li compongono. La suddivisione interna della Terra (con un raggio medio e indicativo di circa 6378 Km) è … Continua a leggere Struttura della Terra
20191101 – APERTURE STRAORDINARIE NOVEMBRE
Novembre 2019 - Aperture straordinarie Centro Studi Naturalistici Il Centro Studi Naturalistici di Paina, in concomitanza della “Birolata” del C.A.I. Giovanile (1 novembre 2019) e della Festa del Rione S. Martino (10 novembre 2019) che si svolgeranno presso il Centro Associativo “Generazioni”, in Via IV Novembre, 20, a Paina, assicura nei giorni suddetti l’apertura della … Continua a leggere 20191101 – APERTURE STRAORDINARIE NOVEMBRE
2019-09-14 e 15: Giochi e Culura
2019-05-14 e 15 settembre: Giochi e Cultura Il Centro Studi Naturalistici ha programmato per i giorni sabato 14 e domenica 15 settembre 2019 un nuovo ed entusiasmante evento culturale. Il programma prevede per i giorni sabato 14 e domenica 15 settembre una serie di attività organizzate dal Centro Studi Naturalistici tra cui: la visita guidata … Continua a leggere 2019-09-14 e 15: Giochi e Culura
Saltriovenator zanellai – dinosauro
Saltriovenator zanellai - dinosauro Nel dicembre 2018 è stato presentato presso il Museo di Storia Naturale di Milano quello che è stato definito il più antico e grande dinosauro carnivoro del Giurassico inferiore, il “Saltriovenator zanellai” Il Saltriovenator zanellai, le cui ossa furono scoperte dal nostro associato Angelo Zanella, è stato studiato dal Team di … Continua a leggere Saltriovenator zanellai – dinosauro
LATIMERIA CHALUMNAE
Centro Studi naturalistici Latimeria è l'unico Genere esistente della famiglia dei Latimeriidi; ad esso appartiene il celebre Celacanto rappresentante della più antica linea evolutiva di pesci che si conosca. Considerato estinto sin dal Cretaceo insieme ai dinosauri, circa 65 milioni di anni fa, gli scienziati scoprirono questo fossile vivente nel 1938 quando un esemplare venne … Continua a leggere LATIMERIA CHALUMNAE
2018-09-15 e 16: Giochi e Cultura
il Centro Studi Naturalistici ha programmato per i giorni 15 e 16 settembre 2018 un nuovo ed entusiasmante evento culturale. Il programma prevede per i giorni 15 e 16 settembre una serie di attività organizzate dal Centro Studi Naturalistici tra cui: la visita guidata o libera alla mostra permanente di minerali e fossili con possibilità … Continua a leggere 2018-09-15 e 16: Giochi e Cultura
2018-06-02: Escursione in Miniera
Il 02 giugno 2018 il Centro Studi Naturalistici ha realizzato la manifestazione"Escursione in Miniera". La manifestazione, che quest’anno ha raggiunto la terza edizione, e già in programma per gli anni a venire, ha visto l’affluenza di decine di persone tra partecipanti e accompagnatori. L’appuntamento escursionistico del 2 giugno è stato organizzato alla miniera dei Piani … Continua a leggere 2018-06-02: Escursione in Miniera
2018-05-13: Gare ricerca oro
Il 13 maggio 2018 il Centro Studi Naturalistici ha realizzato la manifestazione "Gare di ricerca dell’oro" . La manifestazione, che quest'anno ha raggiunto la XVI edizione, ha visto l'affluenza di centinaia di persone tra partecipanti e accompagnatori. La manifestazione "Gare di ricerca dell’oro", realizzata presso il laghetto sportivo di Giussano (MB), ha consentito ai partecipanti … Continua a leggere 2018-05-13: Gare ricerca oro
il MARMO
Il MARMO Il marmo è una roccia metamorfica composta prevalentemente da carbonato di calcio (CaCO3) originatasi da processi di natura geologica che hanno portato alla ricristallizzazione di rocce sedimentarie preesistenti. Data la sua bellezza e qualità viene impiegato per i svariati usi, lo ritroviamo ad esempio in elementi artistici, nelle pavimentazioni residenziali e commerciali, nelle … Continua a leggere il MARMO