Paleontologia

La paleontologia è il ramo delle scienze naturali che studia gli esseri viventi vissuti nel passato geologico sulla Terra.

Ciò che permette di ricostruire i modelli di vita del passato sono i fossili, rappresentati da qualsiasi resto animale (ossa, conchiglie, denti, etc.), vegetale (foglie, tronchi, pollini), o di qualsiasi traccia o evidenza vitale che un organismo ha lasciato negli strati rocciosi (orme, impronte, le piste di spostamento, bioturpazione, etc.).

I fossili, il cui nome deriva dalla lingua latina (da “fodere” che significa scavare), si rinvengono all’interno delle rocce sedimentarie che compongono la porzione più superficiale della crosta terrestre e sono preziosi testimoni del passato della Terra, oggetti scientifici che ci permettono di giungere, attraverso il loro studio, alla ricostruzione degli eventi passati di natura biologica, geologica e geografica.

Importantissimo è infatti il loro significato geocronologico che ha permesso di conoscere la storia evolutiva della Terra. Un particolare e significativo interesse è rappresentato dai “fossili guida” i quali hanno avuto una vita “breve” ma con larga distribuzione geografica ed il cui ritrovamento in strati di rocce spesso situate anche a grande distanza le une dalle altre ha consentito di attribuire a tali rocce la medesima età.

cropped-foto-cop-3.jpg

Contatti