Mineralogia

La mineralogia è la scienza che studia la composizione chimica, la struttura cristallina e le caratteristiche fisiche (ad esempio durezza, magnetismo e proprietà ottiche) dei minerali, nonché la loro genesi, trasformazione e utilizzo da parte dell’uomo.

Oggi la nomenclatura dei minerali è codificata dall’International Mineralogical Association (IMA) composta dalle varie organizzazioni che rappresentano i mineralogisti nei vari Stati.

I minerali infatti sono i costituenti elementari delle masse rocciose della crosta terrestre. I fenomeni geologici fondamentali che in questa hanno sede, dal vulcanismo alla sedimentazione, dall’origine alla degradazione delle catene montuose, dalla genesi delle rocce alle concentrazioni minerarie utili, si compiono attraverso a una complessa evoluzione di processi geofisici e geochimici, che si traducono in un continuo formarsi e trasformarsi di minerali.

La mineralogia ha pertanto stretti legami con altre discipline scientifiche quali la chimica, la fisica, la geologia, la petrografia, la cristallografia e la geochimica grazie alle quali si riescono ad acquisire conoscenze sempre più approfondite sull’origine la costituzione e la struttura delle masse rocciose.

cropped-foto-cop-4.jpg

Mineralogia

Contatti