Il Centro Studi Naturalistici svolge attività didattico divulgativa e di esposizione riguardante principalmente la geologia, la paleontologia, la mineralogia, l’ambiente e l’energia.
Nei locali della sede è allestita una Mostra permanente che abbina al progetto del centro Studi la valenza scientifica ad una forte impronta didattica, costituendo un interessante punto di riferimento per studenti, ricercatori, appassionati di geologia e per quanti vogliano conoscere, attraverso esempi tangibili ed eloquenti, l’affascinante storia del nostro pianeta, scritta indelebilmente nel suolo e nelle rocce.
Il Centro Studi collabora con importanti centri di ricerca, istituti universitari e musei tra cui il Museo di Storia Naturale di Milano e l’istituto di Mineralogia dell’Università di Milano. Grazie ai collaboratori, ricercatori e appassionati delle materie geologiche il Centro Studi ha potuto rinvenire e studiare campioni e reperti di interesse scientifico a livello mondiale.
Il Centro, che è liberamente aperto tutti i giovedì sera e il pomeriggio di ogni prima domenica del mese, rimane a disposizione per scolaresche o gruppi che possono concordare visite guidate anche in altri momenti della settimana. Le attività divulgative vengono realizzate anche attraverso incontri, conferenze e manifestazioni.

Di seguito i referenti tecnico/scientifici del Centro Studi Naturalistici
Presidente: Antonio Di Lorenzo
Referenti al settore Paleontologia e allestimenti: Lorenzo Tettamanzi, Francesco Siro
Referente al settore Mineralogia: Antonio Pozzi
Referente al settore Ambiente e Geologia: Gianluca Lattanzi
Referenti al settore Micromount: Angelo Ronchi, Antonio Pozzi
Referenti al settore Gemmologico: Luigi Mariani