Saltriovenator zanellai - dinosauro Nel dicembre 2018 è stato presentato presso il Museo di Storia Naturale di Milano quello che è stato definito il più antico e grande dinosauro carnivoro del Giurassico inferiore, il “Saltriovenator zanellai” Il Saltriovenator zanellai, le cui ossa furono scoperte dal nostro associato Angelo Zanella, è stato studiato dal Team di … Continua a leggere Saltriovenator zanellai – dinosauro
Categoria: paleontologia
2018-11-01/11: GIORNATE CENTRO STUDI
Il Centro Studi Naturalistici ha programmato per i giorni 01e 11 novembre 2018 nuove aperture. Il programma prevede per i giorni 01 e 11 novembre una serie di attività organizzate dal Centro Studi Naturalistici tra cui: la visita guidata e/o libera alla mostra permanente di minerali e fossili, la possibilità di osservazione al microscopio di … Continua a leggere 2018-11-01/11: GIORNATE CENTRO STUDI
Giardino di EDIACARA
IL GIARDINO o FAUNA DI EDIACARA In varie parti del mondo, racchiuse in rocce vecchie anche più di mezzo miliardo di anni, si possono trovare strane impronte fossili spesso poco appariscenti e dalle forme più disparate. Studi approfonditi, condotti per lo più dopo gli anni '50, hanno permesso di identificare queste impronte come resti di … Continua a leggere Giardino di EDIACARA
LATIMERIA CHALUMNAE
Centro Studi naturalistici Latimeria è l'unico Genere esistente della famiglia dei Latimeriidi; ad esso appartiene il celebre Celacanto rappresentante della più antica linea evolutiva di pesci che si conosca. Considerato estinto sin dal Cretaceo insieme ai dinosauri, circa 65 milioni di anni fa, gli scienziati scoprirono questo fossile vivente nel 1938 quando un esemplare venne … Continua a leggere LATIMERIA CHALUMNAE