AMBIENTE
….. L’Ambiente è un sistema complesso di fattori fisici, chimici e biologici, di elementi viventi e non viventi e di relazioni in cui sono immersi tutti gli organismi che abitano il Pianeta Terra….
Si parla di ambiente naturale in riferimento ad un sistema che non ha subito modifiche da parte dell’uomo o se le modifiche subite sono tali da conservarne il suo aspetto e le sue funzionalità originarie, mentre si parla di ambiente modificato riferendosi ad un sistema “artificiale“, cioè le cui caratteristiche sono di diretta e indiretta conseguenza dell’attività antropica.
L’ambiente è un insieme di condizioni e fattori tra loro collegati, che sono normalmente in delicato equilibrio che una volta alterato può portare ad un impatto conosciuto come “inquinamento”.
L’inquinamento ambientale è generato dall’immissione di sostanze inquinanti nell’ambiente naturale, causando gravi squilibri nell’ecosistema, con danni spesso irreversibili e conseguenze negative per la salute degli esseri viventi, piante e animali, uomo compreso. Per inquinamento ambientale si intende la presenza di elementi inquinanti in tutto l’ambiente naturale ed in tutte le sue matrici, dall’atmosfera, all’acqua ed al suolo.
GEOLOGIA
….La Geologia è la scienza che essenzialmente si prefigge la ricostruzione della storia della Terra attraverso l’indagine della successione degli eventi fisici, chimici e biologici che ne hanno determinato nel corso dei tempi l’evoluzione fino allo stadio attuale.
La geologia è importante per la valutazione delle risorse idriche, per la previsione e la comprensione dei pericoli naturali, per l’individuazione ed il risanamento dei problemi ambientali, per la pianificazione territoriale e la realizzazione di opere pubbliche e private, per il rilevamento di risorse naturali ad esempio minerali e fonti energetiche, per l’estrazione di molti materiali d’uso commerciale e industriale, per lo studio sui mutamenti del clima e dell’ambiente, per la conoscenza del sottosuolo (geognostica) e dei relativi parametri geotecnici, fondamentali per la corretta progettazione di qualunque opera costruttiva.
Data la vastità dei suoi compiti, la geologia è strettamente legata a molte altre scienze e suddivisioni quali la paleontologia, la mineralogia, la petrografia, la geochimica, la geofisica e la geomorfologia. Inoltre lo sviluppo e il perfezionamento degli studi geologici ne ha provocato il differenziamento in numerose discipline, alcune delle quali altamente specializzate.