Struttura della Terra

Struttura Della Terra – Centro Studi Naturalistici

il Centro

La Geosfera rappresenta l’insieme della parte superficiale e interna della Terra e viene suddivisa in “layer” in base allo stato fisico, alla densità e natura dei materiali che li compongono.

La suddivisione interna della Terra (con un raggio medio e indicativo di circa 6378 Km) è stata possibile grazie a studi sul comportamento sismico del nostro pianeta, ciò ha permesso di distinguere le zone con comportamento rigido e zone con comportamento elastico a partire dall’analisi della propagazione delle onde sismiche. Ritroviamo:

  • la Litosfera, costituisce la parte più esterna e comprende la crosta terrestre, la crosta oceanica e l’idrosfera;
  • il Mantello, al di sotto della litosfera, comprende l’astenosfera e la mesosfera;
  • il Nucleo Esterno, tra il mantello e il nucleo interno (è allo stato fuso);
  • il Nucleo Interno, al centro della Terra si presenta allo stato solido

Structure of the Earth.LITOSFERA (Crosta)

La litosfera (detta anche Crosta) è la parte più superficiale della terra, costituita essenzialmente da rocce allo stato solido il cui spessore varia in corrispondenza di continenti e oceani.  Per la diversa composizione delle rocce che la costituiscono, la litosfera si suddivide in:

  • Crosta oceanica, che raggiunge uno spessore massimo di 10 Km ed è costituita da rocce dovute alla risalita lungo le dorsali oceaniche di magmi provenienti dal mantello.
  • Crosta continentale, che ha uno spessore molto variabile e può raggiungere i 70 Km in corrispondenza delle montagne più alte. La crosta continentale è molto più eterogenea di quella oceanica in quanto è costituita da rocce di varia origine (sedimentarie, vulcaniche e metamorfiche)

MANTELLO

Costituisce la parte intermedia all’interno della Geosfera, compresa tra la Litosfera e il Nucleo. Il mantello ha uno spessore di circa 2900 km, rappresenta l’80% in volume dell’intero pianeta ed è costituito essenzialmente da rocce ricche di ferro e di magnesio (ultrafemiche) in condizioni di alta pressione. Vengono individuati tra i vari layer delle zone di transizione chiamate discontinuità: la discontinuità di Mohorovicic delimita il Mantello dalla Crosta mentre la discontinuità di Gutenberg segna il passaggio dal Mantello al Nucleo.  Il Mantello può essere suddiviso in:

  • Astenosfera: va da circa 75-100 km fino a 350 km di profondità, immediatamente al di sotto della litosfera, in essa le rocce si trovano allo stato prevalentemente fuso.
  • Mesosfera: si estende fino al nucleo terrestre ed è caratterizzata da materiali allo stato solido.

NUCLEO

Il nucleo è la parte più interna della Terra, le informazioni sulla sua composizione derivano unicamente da estrapolazioni della sismica; distinguiamo:

  • Nucleo esterno: liquido, è composto principalmente da ferro (80%) e nichel ed è caratterizzato da temperature nell’ordine di 3.000 °C, densità di 9,3 g/cm³ e pressioni di 1400 kbar;
  • Nucleo interno: è invece solido, con un raggio di circa 1250 km, c.omposto quasi esclusivamente di ferro, ha una temperatura di 4000 °C (secondo alcuni autori anche maggiore), una densità di 13 g/cm³ e una pressione di 3600 kbar. Tali condizioni limite fanno supporre che il ferro si trovi in uno stato solido perché la pressione è talmente elevata che porta ad un innalzamento notevole del punto di fusione.

struttura terra

Immagini: https://www.vecteezy.com

centro studicentro studi

News – Eventi

Ambiente e Geologia

Contatti

 

2 pensieri riguardo “Struttura della Terra

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...