LATIMERIA CHALUMNAE

Centro Studi naturalistici

Latimeria è l’unico Genere esistente della famiglia dei Latimeriidi; ad esso appartiene il celebre Celacanto rappresentante della più antica linea evolutiva di pesci che si conosca.

Considerato estinto sin dal Cretaceo insieme ai dinosauri, circa 65 milioni di anni fa, gli scienziati scoprirono questo fossile vivente nel 1938 quando un esemplare venne pescato nel 1938 in Sudafrica, nell’Oceano Indiano all’altezza della foce del fiume Chalumna.

Prima del ritrovamento il Celecanto era noto solo da esemplari fossili.

Al ritrovamento del 1938 il mondo rimase affascinato dalla scoperta e si accese un dibattito sull’ubicazione scientifica di questo pesce nell’evoluzione; molti scienziati ritengono che le caratteristiche uniche del Celacanto rappresentino un gradino iniziale nell’evoluzione del pesce verso gli animali terrestri a quattro zampe, come gli anfibi.

Una delle più sorprendenti caratteristiche di questo pesce, considerato un vero e proprio “fossile vivente”, è rappresentata da due pinne sostenute da ossa che si estendono dal corpo come gambe e che si muovono in maniera alternata.

decenni dopo quell’incredibile ritrovamento furono ripescati altri esemplari, che vivono a grandi profondità, nelle isole Comore, Sulawesi, in Indonesia, Kenya, Tanzania, Mozambico, Madagascar e in Sudafrica.

latimeria00
Calco particolareggiato
latimeria01
Riproduzione aspetto

 

 

News – Eventi

twitter

facebook

#palaeontology #geology #mineralogy #paleontologia #mineralogia #ambiente #geologia

2 pensieri riguardo “LATIMERIA CHALUMNAE

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...